In questa pagina riassumiamo i dati nazionali disponibili online e i dati relativi al Lodigiano disponibili al nostro Centro.
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
I dati a nostra conoscenza e relativi al Lodigiano sono mostrati qui di seguito. I numeri si riferiscono ai residenti e ai nati iscritti per nascita. I dati tra parentesi riguardano gli eventi all'interno della provincia.
|
A questi dati occorrerebbe aggiungere gli aborti tuttora clandestini, la stima di quelli provocati dai vari tipi di pillole, gli aborti chimici "clandestini" mediante altri farmaci, quelli provocati dallo IUD (spirale) e infine gli embrioni soprannumerari e prima o poi soppressi prodotti durante i cicli di fecondazione artificiale. Di pillole dei giorni dopo, sostanzialmente equivalenti, in Italia, è stato registrato un vertiginoso aumento del numero di confezioni vendute a partire dalle 40.000 registrate nel 2000 fino a raggiungere le oltre 560.000 nel 2017. Con tutta questa mole di dati nascosti affermare che l'aborto è in diminuzione è pura ipocrisia. L'unico vero fattore di diminuzione dell'incidenza degli aborti è dato dall'invecchiamento della popolazione.
(1) Tutti i dati nazionali di questa pagina sono desunti dalle relazioni (ultima consultata: 31/12/2018, testo e tabelle) pubblicate annualmente secondo quanto richiesto dalla legge 194/78 (articolo 16) e reperite online. E` disponibile anche il commento alla relazione, redatto dal Movimento per la Vita Italiano. Il numero di aborti fornito in questa colonna comprende tutti quelli eseguiti in ottemperanza alla legge, compresi quelli con i metodi farmacologici di cui alla nota 2. I dati provinciali sono desunti dal sito Istat.
(2) Quota di aborti eseguita con metodo farmacologico (in genere RU486 o mifepristone + prostaglandina).
(3) Il rapporto di abortività Ra è calcolato come il numero di aborti A nell'anno moltiplicato 1.000 diviso il numero di nati vivi N nell'anno. Il dato Ra della relazione ministeriale, apparentemente, utilizza le documentazioni ospedaliere (Certificato di Assistenza al Parto, CedAP o Scheda Dimissione Ospedaliera, SDO) che non coprono la totalità dei nati.