Il Centro di Aiuto alla Vita di Lodi, Codogno e Casalpusterlengo opera su diversi fronti:
- Ascolto e supporto:
- Accogliamo la donna (o la coppia) in difficoltà, ascoltiamo i suoi problemi e proviamo a risolverli insieme, rimuovendo così le possibili cause che la indurrebbero all'aborto.
- Fornitura di abiti e accessori:
- Distribuiamo alle famiglie in stato di necessità corredini per neonati, lettini, carrozzine, passeggini, giocattoli, girelli, seggioloni e abiti per bambini fino ai 3 anni. Raccogliamo questi beni, usati ma in buono stato, da privati o enti.
- Fornitura di alimenti per neonati:
- Distribuiamo alle famiglie in difficoltà latte in polvere (per i neonati fino a 10 mesi), omogeneizzati, pastina, creme di riso e pannolini (fino ai 18 mesi). Acquistiamo questi beni con i fondi di cui dispone il Movimento.
- Supporto economico
- Il Centro Aiuto Alla Vita valuta caso per caso l'eventualità di sostenere una famiglia pagandole alcune utenze o ticket sanitari.
- Supporto amministrativo per l'utilizzo di sussidi pubblici
- Lo Stato e la Regione Lombardia prevedono - in quantità limitata e intermittente - sussidi per le donne in gravidanza e per le famiglie in stato di necessità con neonati. I vincoli per l'ottenimento di tali contributi sono molti e il CAV di Lodi, Codogno e Casalpusterlengo fornisce la propria consulenza per la presentazione della documentazione necessaria.
- Offerta Progetto Gemma
- La Fondazione Vita Nova, collegata al Movimento per la Vita Italiano, propone un sussidio alle mamme che potrebbero essere indotte a interrompere la gravidanza a causa delle ristrettezze economiche o della situazione di solitudine in cui si trovano. Il CAV di Lodi, Codogno e Casalpusterlengo fa da tramite tra di esse e i vari enti benefici che partecipano all'iniziativa.
- Attività di sensibilizzazione
- Il CAV di Lodi, Codogno e Casalpusterlengo organizza le bancarelle (fieno di S.Lucia, Giornata per la Vita, Festa del Volontariato), promuove la pubblicazione di articoli sulla stampa locale, partecipa a incontri e convegni, dà il proprio contributo operativo a iniziative su temi pertinenti la promozione della vita.
- Coordinamento con altri enti
- Collaboriamo con la Caritas Diocesana, il Centro di Raccolta Solidale, i consultori, i servizi sociali e molti altri enti per indirizzare o ricevere le persone secondo le esigenze.
- Collocazione di mamme e bambini in strutture protette
- Il Movimento per la Vita Lodigiano non dispone di strutture gestite direttamente ma è in contatto con altre associazioni che possono offrire rifugio a quelle mamme e bambini per i quali occorra particolare protezione.
Le persone che si presentano al Centro vengono invitate a un colloquio in cui viene valutata la loro situazione. Le informazioni salienti sono conservate e condivise con altri operatori del settore volontariato nel lodigiano per evitare disguidi ed abusi e per rendere più completo il servizio reso.